Profilo
Benvenuti alla VDIG: DIG Passau
La cultura italiana nella città dei tre fiumi
L'associazione Italo-Tedesca di Passau (DIG) è stata fondata nel 1993. L'associazione senza scopo di lucro conta attualmente circa 350 membri e si propone di diffondere la cultura italiana nella città dei tre fiumi e nei dintorni. Un legame di amicizia unisce Passau a Montecchio Maggiore, città gemellata con Passau, ma l'amicizia tra italiani e Bassa Baviera è anche uno degli obiettivi generali dell'associazione: "Insieme per l'amicizia – In Freundschaft verbunden".
Con grande impegno e passione, Maria Rosa Iacono-Schwarz (66) guida la DIG Passau dal 2016. È nata a Ischia e vive a Passau con il marito tedesco dal 1985. "La mia patria rimane l'Italia, ma a Passau mi sento a casa", afferma Iacono-Schwarz. È affiancata dai suoi colleghi del consiglio Anne Siebert,Davide Boaretto, Martin Burkert, Sabine Recupero e Alexandra Ulrich. Attualmente il consiglio direttivo sta lavorando ad un nuovo sito web dell' l'associazione e intende, per la prima volta, essere attivo sui social media. "Vogliamo anche raggiungere i giovani. Chiunque ci visiti online può orientarsi rapidamente e facilmente da qualsiasi luogo. Ci saranno anche informazioni piacevoli e divertenti che stimoleranno la curiosità".
Il programma annuale della DIG è molto vario. Prevede piccoli eventi locali come proiezioni di film italiani con sottotitoli in tedesco, presentazioni di libri o conferenze, oltre a gite per assistere a rappresentazioni d’opera italiane o a visite a musei. Quest’anno, per la prima volta, la DIG ha organizzato un’escursione estiva di un giorno “gita a sorpresa”. Un'altra novità è il "Caffè al Banco": qui, davanti a un caffè e biscotti in un bar nel centro storico di Passau, si conversa in italiano – e magari si sogna già la prossima vacanza in Italia. Da tempo parte integrante del programma della DIG sono le Sante Messe in lingua italiana nel santuario di Maria Hilf.
Il viaggio annuale in Italia rappresenta l'apice delle attività dell'associazione. Ogni autunno, per una settimana, viene visitata una nuova regione del Paese. Dopo la Calabria nel 2023 e Ischia lo scorso anno, nel 2025, a fine settembre, la meta saranno le Marche con una tappa nella città gemellata Montecchio Maggiore.
"Vogliamo entrare in contatto con istituzioni che perseguono obiettivi simili ai nostri. Per questo siamo lieti di essere membri della VDIG, la federazione delle Associazioni Culturali Italo-Tedesche. Ci auguriamo una buona collaborazione e uno scambio vivace!" afferma Iacono-Schwarz.