Scambio
Incontri senza frontiere
Treffen ohne Grenzen
La VDIG desidera intensificare lo scambio tra le associazioni ad essa affiliate e le associazioni consorelle italiane e, partendo dalle sfide affrontate a causa della pandemia 'Corona' - ha avviato un intenso scambio all'insegna del motto Treffen ohne Grenzen - incontri senza frontiere.
Incontri regolari, colloqui, conferenze e progetti sono al centro dello scambio – virtualmente e/o in presenza. In base alle restrizioni , ma anche alle opportunità sorte con la pandemia 'Corona', i membri delle Associazioni Italo-Tedesche, degli Istituti di Cultura Italo-Tedeschi ICIT o delle Associazioni Culturali Italo-Tedesche ACIT, insieme a partner, relatori o esperti, sono invitati a discutere di svariati argomenti, a scambiare o sviluppare nuove idee e progetti.
Argomenti che al momento assorbono l´ attenzione di noi tutti:
... e molto altro ancora. In breve: occorre promuovere la comunicazione tra i due Paesi e incoraggiare il lavoro di volontariato.
Un maggiore scambio di conoscenze e informazioni tra i Paesi amici e, nel migliore dei casi, la creazione di nuovi contatti e reti è quanto ci sta maggiormente a cuore. I formati virtuali, come quelli sperimentati durante la pandemia Corona, offrono anche maggiori possibilità di colloquiare con persone al di là delle frontiere. In questo modo si supera l'ostacolo rappresentato da (a volte) lunghi viaggi nel Paese partner per stabilire nuovi contatti e, ciò nonostante, si gettano le basi per futuri incontri e progetti analogici e personali.
Le seguenti cooperazioni e tandem sono attualmente in fase di pianificazione o di scambio e sono un buon incentivo a seguire nuove vie: videoconferenze regolari, serie di lezioni digitali, visite in partnership e varie altre iniziative:
e speriamo che ne seguano altre...
5 maggio 1821 - 5 maggio 2021: Napoleone-Manzoni-Goethe
Il 5 Maggio 2021 ricorre il bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte. La scomparsa di Napoleone il 5 Maggio 1821 ha ispirato ad Alessandro Manzoni (1785-1873) l’ode "Il Cinque maggio", ossia una delle composizioni in versi più note della letteratura italiana e che venne tradotta in tedesco per al prima volta da Johann Wolfgang von Goethe.La ricorrenza storica e letteraria diventa occasione per una serata particolare, tutta incentrata su queste tre personalità. L’ode e la sua traduzione in tedesco verranno lette e brevemente commentate. Una collaborazione tra la Società Italo-Tedesca di Karlsruhe e l'Associazione "Le Voci dei Libri" di Pesaro nel quadro dell’inziativa VDIG "Treffen ohne Grenzen - Incontri senza frontiere”.
Lettura: „Johann Caspar Goethe und seine Reise in Italien(isch)“ von Chiara Santucci
Associazione Culturale Italo-Tedesca Ravenna (ACIT) e la Federazione delle Associazioni Culturali Italo-Tedesche (VDIG e.V.) presentano, nell´ambito del progetto "Treffen ohne Grenzen - Incontri senza frontiere", l´attuale libro di Chiara Santucci Ganzert "Johann Caspar Goethe und seine Reise in Italien(isch)".