La cronaca è composta da due parti: in primo luogo da una raccolta di articoli che delineano i vari aspetti della Confederazione, la sua storia e i suoi progetti, e comprende anche articoli di autori ospiti. L'ambasciatore italiano S.E. Elio Menzione ha scritto l'articolo principale. La seconda parte offre alle circa 50 associazioni aderenti alla confederazione un forum di presentazione.
Viene mostrata la gamma e l'importanza del lavoro culturale italo-tedesco odierno con vari punti focali (letteratura, teatro, musica, arte, storia, lingua, tradizione, viaggi) e, inoltre, lo sguardo è rivolto a progetti innovativi di lavoro culturale nel contesto italo-tedesco (per esempio progetti atti a favorire l´integrazione e a promuovere i giovani). Viene sottolineata l'immensa importanza del lavoro culturale volontario, ad esempio nel campo della comprensione internazionale, dell'integrazione e del multiculturalismo, dell'impartizione di conoscenze interculturali, della promozione del multilinguismo tra bambini, giovani e adulti, e quindi anche il forte significato sociale di questo impegno.
La pubblicazione trasmette così un'immagine ampia e attuale del lavoro delle associazioni italo-tedesche e, grazie al gran numero di autori, si distingue anche per una diversità di contenuto e di stile che riflette l'alto grado di partecipazione e di competenza dei membri della VDIG.