

Profilo
Società Dante Alighieri - Comitato di Heidelberg
In riva al Neckar spira aria d’Italia
Il Comitato di Heidelberg esiste da 75 anni. È stato fondato nel 1949 ed è bello pensare che, pochi anni dopo la fine di una disastrosa guerra e in un tempo in cui in Italia come in Germania tante città erano ridotte a cumuli di macerie, ci fu chi pensò di cominciare a ricostruire legami di amicizia fra i due popoli, partendo dalla cultura.
Attività culturali
Il nostro programma di base è l’offerta di conferenze e concerti. Il Comitato sperimenta da tre anni un ampliamento delle attività, per attirare più pubblico e guadagnare più soci, soprattutto giovani. Possiamo vantare già buoni risultati.
L’offerta si è differenziata: abbiamo allargato la cerchia dei temi delle conferenze, spaziando dalla Letteratura alla Fisica, dai temi socio-culturali alla politica e alle Grandi Opere. Citiamo ad esempio la visita alla mostra sui Normanni al REM-Museum di Mannheim, la presentazione del progetto MOSE per Venezia, e ultima in ordine di tempo, la conferenza su Enrico Fermi, tenuta dal prof. Carlo Ewerz, docente di Fisica Teorica all’Università di Heidelberg e membro della Società di Ricerca sugli Ioni Pesanti (GSI) di Darmastadt.
Offriamo serate in lingua tedesca e in lingua italiana, concerti sia di musica classica sia di altro genere e visite a mostre importanti relative all’Italia. Nel 2024 per la prima volta abbiamo organizzato un'escursione: siamo andati a Milano e il viaggio ha avuto un'eco molto positiva... che ci ha portato dei soci in più.

L'evento recente piu' importante e' stata senza dubbio, il 26 giugno 2024, la celebrazione dei 75 anni dalla nascita del Comitato (1949 - 2024): hanno partecipato il Console Generale d'Italia, dott. Massimilaino Lagi, il dott. Cesare Ghilardelli in rappresentanza dell'Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda, autorita' cittadine nonché i rappresentanti di altre Società Dante e importanti Società italo-tedesche. A questo proposito vogliamo sottolineare che poniamo molto l’accento sulla collaborazione con altre entità culturali, a Heidelberg e in altre città. Quest’anno (2025) siamo entrati a far parte dell Confederazione delle Associazioni Culturali Italo-tedesche (VDIG).

Negli ultimi anni il numero dei soci è, seppur lentamente, costantemente aumentato. Possiamo dunque concludere con una nota ottimista, ovvero la speranza che il nostro impegno nella diffusione della lingua e della cultura italiana possa dare sempre maggiori frutti, incrementando lo scambio culturale e in tal modo rafforzando l’amicizia fra l’Italia e la Germania.