06

Mar
2025

Letteratura

2025: Andrea Camilleri

25 eventi singoli hanno entusiasmato il pubblico in tutta la Germania in occasione dell'XII Maratona di Lettura

All'dodicesima edizione del popolare evento letterario, la Maratona di Lettura organizzata dalla VDIG sotto l’alto patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Berlino, tenutasi intorno al 6 marzo 2025, hanno partecipato numerosi lettori e associazioni italo-tedesche suscitando nuovamente l’entusiasmo di un folto pubblico.

25 istituzioni (Bielefeld, Berlino, Böblingen-Sindelfingen, Bochum, Braunschweig, Brema, Detmold, Dortmund, Dresda, 2x Düsseldorf, Hannover, Hildesheim, Karlsruhe, Kassel, Kleve, Colonia, Lubecca, Lüdenscheid, Münster, Olginate, Potsdam, Remscheid, Stoccarda e Wetzlar) hanno allestito, insieme ai loro partner, la Maratona, leggendo e ascoltando le opere di Andrea Camilleri nell’anno del centenario della sua nascita.

Manfred Matheisen, membro della DIG di Bielefeld, guarda con entusiasmo all'evento: “Un evento d'apertura fulminante per la Maratona di Lettura della VDIG a Bielefeld in occasione del centenario di Andrea Camilleri: quasi 200 ospiti hanno accolto l'invito dell’Associazione Italo-Tedesca di Bielefeld presso la Biblioteca Comunale, per scoprire l'opera dello scrittore al di là del Commissario Montalbano.”

VDIG_2025_03_06-Lesemarathon-Bielefeld_Foto_Klaus-Hansen_web

La presidente della VDIG, Rita Marcon, si è detta felice della grande partecipazione: “È bello vedere quanto interesse ci sia per la letteratura italiana. Un grande complimento va sia alla DIG Bielefeld che alla Biblioteca Comunale per l’eccellente organizzazione come partner di cooperazione.” Poi, la stessa Rita Marcon ha letto brani tratti da “Lettere a Matilda”.

VDIG_Lesemarathon_2025_Bielefeld_Foto_Rita-Marcon_web

La serata è stata condotta dalla presidente della DIG di Bielefeld, la dott.ssa Maddalena Agliati – che, con il suo fascino tutto italiano e la competenza di studiosa di letteratura, è stata in grado di trasmettere con passione e chiarezza le sue conoscenze anche ai ‚profani‘.

Come da tradizione a Bielefeld, dodici appassionati di letteratura hanno letto brani tratti dalle opere di Camilleri. Dal romanzo giallo “La forma dell'acqua”, in cui il commissario Salvo Montalbano fa la sua prima apparizione letteraria, fino a “L’Opera Siciliana”, in cui Camilleri dipinge con tutta la sua maestria narrativa un affresco burlesco della società siciliana di fine Ottocento; Marisa Tusset e Gabriella di Guardo, italiane di nascita, hanno letto con la melodia unica della loro lingua madre, procurando gran piacere anche a chi non conosce questa lingua. La serata è stata inoltre arricchita da canzoni siciliane.

VDIG_2025_03_06-Lesemarathon-Bielefeld,-Musiker_Foto_Klaus-Hansen_web

“La serata è stata per me un vero arricchimento”, ha detto una visitatrice uscendo: “Sono una grande fan di Montalbano, oggi ho conosciuto un altro Camilleri, e ne sono molto felice.” Detto ciò, ha riposto nella sua borsa il bellissimo volumetto edito dalla ro-ro-ro “Dell’amore per la bicicletta”, acquistato al tavolo dei libri.

VDIG_2025_03_06-Lesemarathon-Bielefeld,-Gruppenfoto_Foto_Klaus-Hansen_web

Nel complesso, le associazioni italo-tedesche co-organizzatrici si sono mostrate entusiaste della scelta dell’autore e delle opere di quest’anno, come dimostrano alcune ulteriori testimonianze:

Associazione Italo-Tedesca – Dante Alighieri – Düsseldorf: “In occasione dell’11° Maratona di Lettura della VDIG, tenutasi presso il Museo Comunale di Düsseldorf e dedicata allo scrittore siciliano Andrea Camilleri, abbiamo avuto non solo una grande affluenza di pubblico, ma anche un’atmosfera eccellente. Mille grazie, dunque, alla sempre disponibile direttrice del Museo, Dr. Susanne Anna, con cui collaboriamo da anni.”

Le letture e i brani musicali erano ben coordinati, moderati come sempre con intelligenza e brio da Stefan Wetzel. L’organizzazione della scaletta e la selezione dei testi erano state affidate a Valentina Verrocchio.

Un grande ringraziamento va alla direttrice del Liceo Wim-Wenders, Dott.ssa Antonietta Zeoli, per i contributi musicali. Grande entusiasmo hanno suscitato la giovanissima Flavia Riga con una Sonatina di Friedrich Kuhlau e David Dehpour con brani di Robert Schumann e Chopin-Godowski. I loro insegnanti, Sebastian Busch e Michael Kim, hanno improvvisato al pianoforte e al sassofono. Il buffet è stato animato e abbondante, grazie ai finger food preparati dalle socie Cornelia Aßhorn-Waiz, Teresa Schulte-Trux e Anke Pacser. Marlies Zielke e Anita Mroß si sono occupate del servizio impeccabile e di calici belli pieni.

VDIG_Lesemarathon_2025_Düsseldorf_Foto_DIG-Düsseldorf-(3)_web

Durante la lettura della Dante Alighieri di Stoccarda, un’ascoltatrice entusiasta ha commentato: “… vorrei ringraziarvi sinceramente per la Maratona di Lettura di ieri. Conoscevo già Andrea Camilleri, ovviamente – chi non conosce Montalbano? Ma la vostra lettura ha fatto emergere tanti aspetti nuovi. Il mio libraio a Filderstadt ha ricevuto oggi stesso una mail d’ordine da parte mia! Due ore intense in una splendida domenica. Grazie!”

VDIG_Lesemarathon_2025_Stuttgart_III_Foto_Dante-Stuttgart_web

Istituto Italiano di Cultura di Colonia, Mondo aperto Colonia: „La Maratona di Lettura è stata un grande successo. Vi hanno partecipato lettori molto bravi come il Dr. Eisermann (Università di Colonia), Andreas Roßmann (FAZ), Reinhold Joppich, giornalisti del WDR, Jolanda Lamberti, Gino Pacifico, la prof.ssa Cristina Polidori (Università di Colonia e FAI) e molti altri. La moderatrice Paola Barbon era naturalmente molto preparata! I testi sono stati proiettati parallelamente nella lingua originale e nella traduzione. All’evento hanno partecipato circa 60 persone che, al termine, hanno gustato arancini, cannoli, vino, ecc.“

VDIG_Lesemarathon_2025_Köln_IIC_Foto_IIC-Köln-(2)_web

L’amicizia Potsdam – Perugia commenta con gioia: “Anche quest’anno la Maratona di Lettura è stata un successo assoluto da noi. Tutto esaurito, 80 visitatori, sala piena! Molti hanno espresso il desiderio che la prossima volta si possa prendere in considerazione l’opera di Francesca Melandri.”

Anche il Comitato Dante di Kleve può guardare con orgoglio a una Maratona di Lettura di successo: “Circa 40 sono stati i nostri ascoltatori. Un tocco speciale è stato dato dal cambio dei lettori. La lettera autobiografica di Camilleri alla pronipote Matilda, scritta a 92 anni, è stata letta con grande intensità dal membro del direttivo Ernst Reintjes, di due anni più anziano dello stesso autore. Studenti del corso di italiano del Liceo Konrad-Adenauer hanno letto anche testi in lingua originale, regalando momenti autenticamente italiani; Pia Steinkamp, Yuhan Shi, Delwin Erzi e Bruno Kleindorp hanno letto testi sui ricordi d’infanzia di Camilleri in Sicilia. Il gruppo di lettura è stato completato da altri membri del comitato.”

Il pubblico ha ringraziato con calorosi applausi. In seguito si è sviluppata una vivace discussione su vari temi. I feedback giunti al direttivo sono stati molto positivi, in particolare per l’idea di aver coinvolto gli studenti.

Una serata stimolante, che ha fatto nascere il desiderio di leggere le opere di Camilleri e ha invitato a immergersi ancora di più nel piacere della lettura.

Un ringraziamento speciale del team organizzativo va alla Dott.ssa Francesca Bravi per la selezione dei materiali – una base eccellente per la realizzazione della lettura.

VDIG_Lesemarathon_2025_Kleve_Foto_DIG-Kleve-(1)_web

Impressioni delle letture a Dresda, Dortmund e Bochum:

VDIG_Lesemarathon_2025_Dresden_Foto_DIG-Dresden_web

VDIG_Lesemarathon_2025_Dortmund_IV_Foto_Rita-Marcon_web

VDIG_Lesemarathon_2025_Bochum_Foto_Rita-Marcon_web

Foto: 1), 3), 4) Maratona di Lettura Bielefeld (Klaus Hansen), 2) Bielefeld (Rita Marcon), 5) Maratona di Lettura Düsseldorf (DIG Düsseldorf), 6) Maratona di Lettura Stoccarda (Dante Stoccarda), 7) Maratona di Lettura Colonia (IIC Colonia), 8) Maratona di Lettura Kleve (Dante Kleve), 9) Maratona di Lettura Dresda (DIG Dresda), 10) Maratona di Lettura Dortmund (Rita Marcon), 11) Maratona di Lettura Bochum (Rita Marcon)

 

Invito all'12° Maratona di Lettura della VDIG il 6 marzo 2025 

Nel 2025 l‘apprezzata Maratona di Lettura della VDIG giungerà alla sua undicesima edizione. Al centro dell’evento ci sarà di nuovo un autore contemporaneo, Andrea Camilleri, e la sua opera: dal romanzo d'esordio alle storie di animali scritte per i suoi nipoti, vogliamo rivisitare le sue opere letterarie aldilà del commissario Montalbano per il suo centesimo compleanno, offrendo così la possibilità di riscoprire questa figura sotto una nuova luce.

La VDIG invita quindi cordialmente le associazioni ad essa aderenti a partecipare, insieme ai loro soci, amici e partner, alla nostra Maratona di Lettura che avrà luogo il 6 marzo 2025.

Siamo lieti che la Dott.ssa Francesca Bravi (Università di Kiel), che ha studiato a Urbino e a Jena conseguendo il dottorato in Studi Interculturali (Germanistica, Romanistica) a Urbino, sia stata disponibile ad assumersi la consulenza scientifica dell´evento. Dal 2006 Francesca Bravi insegna italiano (lingua, cultura e letteratura) 2006 presso il Seminario di Studi Romanzi dell'Università di Kiel. I suoi ambiti di ricerca comprendono la letteratura comparata e contemporanea. È inoltre attiva come moderatrice e interprete e gestisce vari progetti culturali.

L’evento di apertura si terrà presso la DIG a Bielefeld.

VDIG_Andrea_Camilleri_Quelle_Fondo-Camilleri_web

Così Francesca Bravi ci prepara alla Maratona di Lettura 2025:

Andrea Camilleri è uno degli autori italiani più amati e apprezzati. Nato nel 1925 a Porto Empedocle, un piccolo paese nel sud della Sicilia, dove la popolazione era costituita in gran parte da pescatori, portuali e contadini, Camilleri è diventato famoso grazie ai suoi bestseller incentrati sulla figura del commissario Salvo Montalbano e ambientati nella cittadina immaginaria di Vigata. Espressioni caratteristiche da lui create per i suoi gialli, come p. es. "ammazzatina," "babbiare" o "cabasisi", sono entrate a far parte del linguaggio italiano. È stato un autore estremamente prolifico, e, oltre alle indagini dei commissari Montalbano e Collura, ha scritto numerosi romanzi e racconti, poesie e opere teatrali.

Camilleri era un acuto osservatore della vita del suo paese natale e, in discorsi, articoli e saggi, ha sempre espresso apertamente la sua opinione su eventi di attualità, e temi scottanti dei nostri giorni. La sua vasta cultura si riflette nelle sfumature delle sue opere. Ha inoltre scritto testi per la radio e la televisione.

Meno conosciuti sono i suoi libri per bambini: racconti di animali e fiabe. L'opera del grande autore siciliano nel campo della letteratura, del teatro, della televisione e della radio ha ottenuto un enorme successo internazionale, e la Maratona di Lettura VDIG 2025 rappresenta un'occasione unica per scoprire o riscoprire l'opera di Camilleri aldilà di Montalbano.

comunicato stampa

 

Eventi

25 società o istituzioni italo-tedesche  Bielefeld, Berlino, Böblingen-Sindelfingen, Bochum, Braunschweig, Brema, Colonia, Detmold, Dortmund, Dresda, 2x Düsseldorf, Hannover, Hildesheim, Karlsruhe, Kassel, Kleve, Lubecca, Lüdenscheid, Münster, Olginate, Potsdam, Remscheid, Stoccarda e Wetzlar partecipano alla maratona di lettura con i loro partner.

 

Partner e sostenitori

Sotto l´alto patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica Italiana.

Con il gentile supporto di:

Associazione Fondo Andrea Camilleri

Kindler Verlag, Rohwohlt VerlagVerlag Klaus WagenbachSellerio Editore

Nell'ambito di oli - omaggio alla lingua italiana - Wir lieben Italienisch.

Vereinigung Deutsch-Italienischer Kultur-Gesellschaften_Logo-Italienische-Botschaft_2

VDIG_Logo-Fondo-Camilleri_web

Vereinigung Deutsch-Italienischer Kultur-Gesellschaften e.V. (VDIG) - Oli-Sprachoffensive-Projekt

Foto: Andrea Camilleri (Fondo Camilleri)
Copyright © VDIG Federazione delle associazioni italo tedesche in Germania
Design e implementazione:
www.intro-design.de