Letteratura
2023: Italo Calvino
La nona edizione della Maratona di Lettura della VDIG renderà omaggio il 2 marzo 2023 (o intorno a questa data) all´opera di Italo Calvino, in occasione del centenario della sua nascita.
Le associazioni aderenti alla VDIG, i loro amici e partner a livello nazionale sono cordialmente invitati ad organizzare la propria Maratona di Lettura.
Cesare De Marchi (Stoccarda) ha assunto la consulenza scientifica del progetto. Con la sua selezione di testi*, mira a tracciare un quadro completo di Calvino come autore, saggista e intellettuale (politicamente) impegnato:
"Italo Calvino (*15 ottobre 1923 a Santiago de las Vegas, Cuba; † 19 settembre 1985 a Siena, Italia) è cresciuto a Sanremo, in Liguria, dove ha terminato le scuole; dopo aver interrotto gli studi di agronomia, ha aderito alla Resistenza contro il nazifascismo nel 1944-45. Dopo la guerra si trasferisce a Torino dove, dopo gli studi di letteratura, lavora come giornalista per il quotidiano comunista "L'Unità", diventando membro della Commissione culturale del PCI, il Partito Comunista Italiano. Dal gennaio 1955 assume un incarico dirigenziale presso la casa editrice torinese Einaudi, dove, con il sostegno di Cesare Pavese, aveva pubblicato nel 1947 il suo primo romanzo: „Il sentiero dei nidi di ragno“. Dopo il XX Congresso del CPSU e la repressione della rivolta d´Ungheria, si dimette dal PCI, ma non si allontana dalla fede comunista, anche se prende progressivamente le distanze dalla politica ("Quelle vicende mi hanno estraniato dalla politica", scrive nel 1980).
Nel 1957 era apparso „Il barone rampante“, che lo aveva reso improvvisamente famoso; ma solo con i successivi e più ambiziosi romanzi „Le città invisibili“, „Se una notte d´inverno un viaggiatore“ e „Palomar“ aveva ottenuto fama a livello internazionale ed era stato riconosciuto come uno degli autori italiani più innovativi e importanti del dopoguerra. Sono degni di nota anche i saggi pubblicati nel corso della sua vita in varie riviste e le sue (incompiute) Norton Lectures „Six Proposals for the Next Millennium".
La moderazione e la lettura dell'evento di apertura a Stoccarda saranno affidate a Rudolf Guckelsberger, che ha già entusiasmato il pubblico con il live stream tenutosi in occasione della Maratona di Lettura VDIG del 2021 dedicata a Dante.
Lettura inaugurale a Stuttgart. In collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda e la Stuttgarter Dante-Gesellschaft.
Con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica Italiana.
Con il gentile sostegno del Carl Hanser Verlages e Mondadori.
nell'ambito dell' oli - omaggio alla lingua italiana/Wir lieben Italienisch.
*Verranno letti estratti delle seguenti opere:
Tedesco
Italiano